
Oggi lo studio DI PRIMIO propone un argomento quanto mai utile e interessante per tutti i contribuenti: si parlerà di tre punti importanti della Legge di Stabilità 2016 e di tutti i benefici che contiene.
Innanzitutto – potrebbe essere utile partire dal concetto di legge di stabilità – senza dare nulla per scontato.
La legge di stabilità è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio. Poiché questa introduce variazioni alle entrate e alle spese delle pubbliche amministrazioni, in sintonia con gli obiettivi programmatici di finanza pubblica fissati nel documento di programmazione, le variazioni introdotte con la legge di stabilità vengono immesse nella legge di bilancio attraverso la nota di variazione del bilancio.
Passiamo ad una sintesi e ad una semplificazione dei tre punti interessanti:
- ALIQUOTE: fino al 31 dicembre 2016 sono state prorogate le aliquote agevolate per le detrazioni IRPEF previste a chi ristruttura e riqualifica immobili o acquista arredi ed elettrodomestici destinati agli immobili oggetto di lavori edilizi agevolati. In poche parole se compro elettrodomestici per appartamenti in edilizia agevolata usufruirò degli stessi sgravi e tutto rientra nel punto 2).
- BONUS GIOVANI COPPIE: per le giovani coppie che mettono su casa c’è una nuova detrazione fiscale per l’acquisto di mobili, denominata “Bonus mobili per giovani coppie”, con lo scopo di andare a sostenere le giovani coppie che acquistano l’abitazione principale. La detrazione pari al50% delle spese sostenute si applica agli acquisti di mobili destinati ad arredare l’abitazione principale di giovani coppie, sia che si tratti di coniugi che di conviventi purché abbiano costituito nucleo familiare da almeno tre anni e almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni. Le detrazioni si applicano agli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016. Il beneficio della detrazione IRPEF del 50% viene concessa per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati ad arredare l’appartamento o l’immobile oggetto di ristrutturazione. L’ammontare complessivo massimo di spesa è pari a 000 euro. La detrazione IRPEF sarà ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo ed è prorogato fino al 31 dicembre 2016.
- RISPARMIO ENERGETICO: il risparmio energetico occupa un posto d’onore nella estensione di applicazione dei bonus L’art. 1, comma 88 della Legge n. 208/2015 (Legge di stabilità 2016) ha esteso la detrazione per la riqualificazione energetica del 65% alle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto (la norma introduce la domotica)degli impianti di riscaldamento o di produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative, finalizzati ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli impianti. Tali dispositivi devono avere una serie di requisiti tutti volti al massimo risparmio energetico e cioè:
- mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici periodicamente con la fornitura dei dati;
-
- mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti, quest’ultima molto importante per ridurre i consumi;
- consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.
Tutte questi benefici e vantaggi costituiscono solo una parte della legge di stabilità, ma per saperne di più lo studio Di Primio avrà il piacere di sostenervi e condividere i vostri progetti.
Telefona al numero…
Se ti piace l’articolo grazie per il tuo like!