
Che bella l’estate con i suoi colori, la sua frutta di stagione, il mare, l’aria aperta e le serate fuori al terrazzo con gli amici…
…a godersi un momento di relax “se mai davanti a un arrosto con i suoi profumi e i suoi sapori.” (Leggi anche Barbecue in condominio: è ora di grigliare! – 10/05/2016)
Eppure questa bella stagione porta con sé le zanzare, le notti insonni a cercare di prenderle e le racchette che volano con la scarichetta elettrica di turno!
Cosa fare?
Riempire la dispensa di insetticidi e la casa di veleni puzzolenti oppure chiedere aiuto alla natura senza commettere stermini di zanzare e provocare danni alla salute?
Ecco che ci vengono in aiuto le piante antizanzare, facili da tenere sia in giardino che in vasi sui balconi.
Quali sono?
La più conosciuta è la Citronella che viene impiegata in numerosissimi repellenti anti-zanzare. Può esser facilmente coltivata in giardino e sui balconi e sui terrazzi. Le sue foglie formano dei lunghissimi fili d’erba sprigionanti un aroma fortissimo, simile a quello del limone – odiato dagli insetti. Questa pianta ama il sole, gradisce terreni ben drenati e non richiede cure particolari. E’ la nemica principale delle zanzare.
Un’altra pianta importante è la Lavanda, facile da coltivare sia in vaso che in giardino; ha un fortissimo profumo, talmente intenso da tener lontano anche le mosche oltre che le zanzare.
Conosci l’Erba gatta? E’ una pianta erbacea perenne coltivabile in terrazzo che richiede poche cure. Si chiama così perché ha un forte potere afrodisiaco sui gatti, sprigiona un forte odore di menta e, come dimostrato da numerosi studi, rappresenta un’ottima soluzione ecologica per tenere alla larga gli insetti sgraditi, tanto da risultare dieci volte più efficace rispetto ai repellenti chimici. L’olio essenziale ricavato da questa pianta, così come quello della citronella e della lavanda, ci può venire in aiuto per prevenire le punture d’insetto.
Poi c’è la Monarda citriodora e Monarda punctata, dai fiori bellissimi e coloratissimi che emanano un profumo intenso simile a quello dell’incenso, utile a mettere in fuga i più vari insetti. Queste piante vogliono poca acqua e prediligono un’esposizione in pieno sole.
C’è anche la Calendula, anch’essa con fiori coloratissimi e stupendi, vuole il sole ed emana un odore intenso sgradito a zanzare, vespe e calabroni e contiene il piretro, un composto utilizzato in molti repellenti.
In realtà tantissime altre sono le piante che allontanano le zanzare che – come la maggior parte degli insetti, non gradiscono i forti profumi come i Crisantemi, i più conosciuti Gerani, la Lantana – pianta tossica se ingerita, la Catambra, la Verbena odorosa, oltre al Basilico, al Rosmarino e alla Menta piperita.
E tu quali rimedi adotti per tener lontane le zanzare? Lascia un commento e condividi con noi le tue idee e i tuoi suggerimenti utili a completare questa lista.
Se ti piace questo post ti ringraziamo se vorrai condividerlo con i tuoi contatti!
—
Fonte: http://www.eticamente.net/41942/piante-antizanzare.html?refresh_ce